Sportello d'ascolto - 'Io ti ascolto'
A.S. 2025/2026
Questa Istituzione Scolastica anche per l’a.s. 2025/2026 ha attivato lo sportello di ascolto per il supporto e l’assistenza psicologica presso il nostro istituto. Lo sportello d’ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy. Esso si prefigge, anche in base a quanto segnalato dai Docenti facenti parte dei singoli consigli di classe, l’obiettivo di promuovere stili di vita tesi al raggiungimento del benessere relazionale e per mezzo di colloqui e di consulenze psicologiche su tematiche definibili nel corso dell’anno scolastico per gli studenti, per i genitori, gli insegnanti e tutto il personale scolastico. Nel corso dell’anno scolastico verrà data la possibilità di sperimentare il valore della riflessione guidata dall’esperto finalizzata a potenziare e migliorare la qualità della vita degli studenti, insegnanti e genitori, favorendo nella scuola benessere, successo e piacere e promuovendo quelle capacità relazionali che portano ad una comunicazione assertiva e collaborativa. Attraverso colloqui motivazionali e di sostegno, i ragazzi avranno la possibilità di apprendere modalità di funzionamento più vantaggiose per il proprio benessere. Allo stesso tempo questi interventi permettono di effettuare prevenzione rispetto alle situazioni di rischio per la salute.
Le attività saranno curate dalla dott.ssa Alessia Simione (psicologa e psicoterapeuta). Si precisa che i colloqui che si svolgeranno all’interno dello Sportello non hanno fini terapeutici.
Lo sportello d'ascolto avrà inizio il giorno 3 ottobre 2025 ed è aperto tutti i venerdì con I seguenti orari:
· dalle 9.00 alle 13.00 Plesso Sede Centrale
· Su richiesta specifica e previo accordo con i docenti sugli altri plessi
|
Si accede al servizio solo attraverso prenotazione. Richiesta colloquio |
|
|
docenti e genitori |
alunni |
|
È possibile richiedere un colloquio, prenotando al numero telefonico 3332756189 oppure tramite mail al seguente indirizzo aletta76@libero.it |
Gli alunni potranno accedere allo sportello solo dopo aver portato autorizzazione con firma di entrambi i genitori e lo faranno attraverso prenotazione grazie ad una cassetta messa a disposizione della scuola |
Le autorizzazioni saranno raccolte dai coordinatori di classe entro il 03/10/25 e consegnate in segreteria alunni.
Si allega il modello di autorizzazione.
Modello autorizzazione sportello psicologico
|
|
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE e DEL MERITO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI FORMIA-VENTOTENE Via Divisione Julia n°62 - 04023 FORMIA (LT) Tel. 077121086 cod. fisc. 90028050590 – codice meccanografico LTIC818002 – e mail ltic818002@istruzione.it - ltic818002@pec.istruzione.it Sito Web: htpps://www.dantescuola.edu.it |

' Io ti ascolto'
La scuola, insieme alla famiglia, rappresenta il principale contesto di formazione e di socializzazione dell’individuo. Al fine di promuovere il benessere integrale dei ragazzi l’Istituto ha avviato il progetto di “sportello di ascolto psicologico”, finanziato dalla Regione Lazio che si propone di supportare i ragazzi durante la peculiare e complessa fase dell’adolescenza e preadolescenza in cui si avvicendano fasi del ciclo di vita caratterizzate da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali, che richiedono una ristrutturazione dell'immagine di sé. In senso stretto, lo sportello d’ascolto psicologico è pensato per tutti gli studenti. In senso lato, tuttavia, il servizio si propone di fornire un punto di riferimento psicologico per la scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto anche ad insegnanti, operatori e genitori. Gli obiettivi specifici che ci si propone di perseguire sono: l’accoglienza di ansie, dubbi, incertezze, curiosità, problematiche e timori; riconoscere ed affrontare problematiche sia in riferimento agli aspetti didattici che a quelli personali e relazionali; prevenire il disagio e la sofferenza preadolescenziale; individuare le linee di azione più appropriate per superare il problema.


