Organico dell'autonomia - Progetti di Potenziamento a.s. 2024/2025
Progetti di potenziamento a.s. 2024/2025
L’articolo 28 del CCNL 2016-18 dedicato alle “Attività dei docenti” e il c. 6, art.1 L. 107/2015
disciplinano e distingue tra attività di insegnamento, attività per il potenziamento dell’offerta formativa e attività organizzative.
Le attività di potenziamento rientrano nel potenziamento dell’offerta formativa le attività di:
istruzione; orientamento; formazione; inclusione scolastica; diritto allo studio; coordinamento, ricerca e progettazione
Tali attività previste nel PTOF, “ulteriori” rispetto a quelle necessarie per assicurare la realizzazione degli ordinamenti scolastici, sono volte al conseguimento degli obiettivi formativi indicati nell’articolo 1, comma 7, della legge 107/2015.
Si tratta di obiettivi formativi distinti dalla lettera a) alla lettera r) che coinvolgono diverse aree disciplinari e riguardano lo sviluppo, valorizzazione e potenziamento per gli studenti di competenze diversificate come di seguito riportato:
“Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, individuano il fabbisogno di posti dell’organico dell’autonomia, in relazione all’offerta formativa che intendono realizzare, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
f) alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche’ alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università’ e della ricerca il 18 dicembre 2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;
o) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;
p) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;
q) alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali;
r) definizione di un sistema di orientamento”
Il progetto prevede interventi mirati e individualizzati, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche, logico-matematiche, scientifiche e tecniche, nonché di migliorare il metodo di studio degli allievi e, di conseguenza, la fiducia in sè e nelle proprie capacità, per il conseguimento del successo scolastico e formativo. la finalità precipua è quella di focalizzare l’obiettivo didattico sulle suddette competenze e saranno, in primis, i docenti di lettere e matematica a gestire le modalità di attuazione del progetto e le relative schede di monitoraggio e verifica degli apprendimenti, coadiuvati dai docenti dei rispettivi 3
consigli di classe, in un’ottica di interdisciplinarietà degli apprendimenti e delle competenze trasversali.
Resta ferma la necessità di utilizzare le ore di potenziamento per la sostituzione dei docenti assenti per periodi non superiori ai dieci giorni.
Realizzazione
Modalità con cui il progetto viene attuato
Il docente della Scuola secondaria di I grado, secondo le modalità che riterranno opportune, organizzeranno le attività educativo-didattiche in modo da favorire la coesione e la costituzione di gruppi, che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi prefissati. A tal fine si potranno utilizzare le seguenti strategie didattiche:
a) POTENZIAMENTO DISCIPLINARE (gruppi di studio con alunni di pari livello e docente che fornisce supporto e materiale)
b) PEER TUTORING/ PEER EDUCATION (gruppi che lavorano su un argomento specifico e in cui coesistono alunni con diversi livelli di apprendimento)
c) LABORATORI SUL METODO DI STUDIO (gruppi di alunni con difficoltà nel metodo che si confrontano con altri alunni-tutor e /o i docenti sui metodi più efficaci applicandoli)
d) GRUPPO DI RICERCA (gruppi di alunni che svolgono attività autonome di ricerca su internet/libri per approfondire o meglio comprendere tematiche scolastiche e non)
Questa opportunità viene concessa agli alunni per ampliare il loro bagaglio di competenze tramite la partecipazione ad attività aggiuntive collegate all'arricchimento dell'offerta formativa.
Finalità del progetto sarà quella di recuperare, potenziare e consolidare conoscenze, abilità e competenze nelle varie classi per una didattica sempre più inclusiva.
Il progetto prevede interventi mirati e individualizzati, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche, logico-matematiche, scientifiche e tecniche, nonché di migliorare il metodo di studio degli allievi e, di conseguenza, la fiducia in sè e nelle proprie capacità, per il conseguimento del successo scolastico e formativo. La finalità precipua è quella di focalizzare l’obiettivo didattico sulle suddette competenze e saranno, in primis, i docenti di lettere e matematica a gestire le modalità di attuazione del progetto e le relative schede di monitoraggio e verifica degli apprendimenti, coadiuvati dai docenti del rispettivo consiglio di classe, in un’ottica di interdisciplinarietà degli apprendimenti e delle competenze trasversali.
I docenti coinvolti prenderanno accordi con il docente del rispettivo consiglio di classe per quanto attiene ai tempi di realizzazione del progetto.
Finalità del progetto sarà quella di recuperare, potenziare e consolidare conoscenze, abilità e competenze per una didattica sempre più inclusiva.
Si allega file dei progetti di potenziamento per i vari ordini

