Organigramma

L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE e DEL MERITO

UFFICIO   SCOLASTICO   REGIONALE   PER   IL   LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI FORMIA-VENTOTENE

Via Divisione Julia n°62 - 04023  FORMIA (LT) Tel. 077121086

cod. fisc. 90028050590 – codice meccanografico LTIC818002 –

e mail  ltic818002@istruzione.it - ltic818002@pec.istruzione.it

Sito Web: htpps://www.dantescuola.edu.it

 

 

ORGANIGRAMMA  E  FUNZIONIGRAMMA  A.S.  2025 - 26

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Adriana Roma

  • Assicura la gestione unitaria dell’Istruzione e rappresenta legalmente l’Istituto.
  • Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa.
  • Valorizza le risorse umane e professionali, sostiene ed agevola lo sviluppo dei processi formativi e dei progetti didattici dell’Istituto.

 Collaboratore n. 1

Docente Emmalisa Biondi

  • Nel rispetto delle direttive ricevute dal DS, in assenza temporanea del DS, svolge all’interno dell’Istituto le relative funzioni sostitutive con delega di firma.
  • Sovrintende all’applicazione dei regolamenti, suggerendone le opportune modifiche.
  • Funzionamento, logistica, organizzazione. Cura il funzionamento e la logistica del Plesso Centrale nello specifico, degli altri plessi nelle questioni di maggior rilievo, anche sotto il profilo delle strutture e materiali e dei problemi organizzativi.
  • Calendarizzazione. Coadiuva il DS nella messa a punto dell’agenda e nella stesura del piano annuale delle attività
  • Coordinamento secondaria di I grado. Provvede alla pianificazione e coordinamento delle attività della Scuola Secondaria di I grado definendone i cronoprogrammi.
  • Dispone sulle sostituzioni dei docenti assenti in rappresentanza del DS, in conformità ai criteri concordati (Secondaria 1° grado)
  • Organizzazioni manifestazioni

Segretario Collegi Docenti

Docente Emmalisa Biondi

  • redazione dei verbali dei C.D. e cura della relativa catalogazione

Responsabili di Plesso

Ventotene – G. Vitiello

Castellone Infanzia - B. Di Meo

Cassio Infanzia - I. Luglio

Vindicio Infanzia - M. Notaro

Castellone Primaria - G. Amendola

Piazzetta delle Erbe – P. Di Palma

Secondaria primo grado – Alessandra Pirolozzi

  • Coordina, controlla ed è responsabile degli aspetti organizzativi per garantire il regolare funzionamento del servizio scolastico in ogni plesso.
  • Collabora con la segreteria del personale nella sostituzione del personale assente sulla base dei criteri fissati.
  • Collabora direttamente con il DS per gli aspetti relativi alla progettazione educativa e didattica del plesso.
  • Cura nel plesso i rapporti con i genitori
  • Componenti del S.P.P. come responsabili di plesso.
  • Attenzione sul personale docente e ATA nel rispetto del Regolamento (puntualità, rispetto dei compiti, delle funzioni e delle responsabilità).
  • Cura delle comunicazioni interne ed esterne
  • Conduzione del Consiglio d’Interclasse / Intersezione in assenza del DS.

Staff di coordinamento di Istituto

  • Collabora con il DS nella gestione e realizzazione degli aspetti organizzativi e formativi dell’Istituto. È formato dal DS, dai collaboratori del DS, dai fiduciari di plesso, dai docenti FS.

Referente Sicurezza

Docente Maria Calantoni

  • Coadiuva il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgere le attività che riguardano la sicurezza dell’Istituto. 

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA PTOF

Docente Orsomando C.

 

 

 

Commissione:

1 docente per ogni ordine di scuola (Notaro E.,Di Nucci, Villa S., Montanaro F.)

 

  • Redazione e aggiornamento del PTOF (progettazione, coordinamento)
  • Curricolo d’Istituto e progettualità

 

La commissione coadiuva la funzione strumentale per la redazione del RAV, PDM e RS.

Settori di pertinenza:

  • Progettualità d’Istituto (docenti referenti)
  • Curricolo, valutazione e autovalutazione di istituto (referente curricolo)
  • Aggiornamento e formazione docenti e tirocinio

 

AREA SOSTEGNO

Docente Pio S.

 

Referenti per l’inclusione:

1 docente per ogni ordine di scuola

 (Villano V., Forte D., Russo A.)

  • Rapporti con le   ASL   e   altri soggetti del territorio (centri di terapia, associazioni per accoglienza stranieri, ecc.)
  • Coordinamento del GLI e collaborazione per la stesura dei documenti programmatici
  • Stesura PAI
  • Cura della documentazione

 

  • Rapporti con le famiglie
  • Coordinamento e potenziamento della didattica inclusiva
  • Collaborazione alla stesura del protocollo di accoglienza per alunni stranieri e con fragilità

AREA ACCOGLIENZA/CONTINUITA’

Docente Campani M.

Docente Palmieri M.

 

Si occupa dell’accoglienza dei docenti neoimmessi e delle attività di inserimento di alunni nei vari ordini di scuola

  • Continuità verticale tra i tre ordini di scuola
  • Organizzazione attività di continuità tra gli ordini
  • Organizzazione Open Day
  • Accoglienza docenti neoimmessi

 

AREA ORIENTAMENTO

Docente Pirolozzi

Docente Bettino

  • rapporti con istituti scuola secondaria di 2° grado
  • Continuità orizzontale (territorio, enti locali, associazioni ecc.)
  • Organizzazione Open Day
  • Monitoraggio dei risultati a distanza
  • Organizzazione di didattica orientativa

 

AREA VIAGGI

Docente D’ Urso A.

 

Commissione:

1 docente per ogni ordine di scuola

 ( Di Palma P., Di Nora)

 

  • Pianificazione
  • Organizzazione (con la segreteria)
  • Attività amministrative propedeutiche alle uscite sul territorio, viaggi e visite d’istruzione
  • Regolamento viaggi

  

La commissione garantisce, ognuno per il proprio ordine di scuola, il rispetto del regolamento e la cura della modulistica nei modi e tempi stabiliti

REFERENTI

Referente educazione allo sport e alla sportività

Docente S. Chinappi

Team sport e salute

1 docente infanzia Concetta Trematerra

1 primaria P. di Palma

  • Coordinamento di progetti e attività sportive

Referente bullismo e cyberbullismo

Docente P. Miele

Team bullismo:

4 docenti primaria F. Montanaro, D. Guida, G. Vitiello, Pirolozzi A.

 

  • Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio
  • raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l'elaborazione di un modello di epolicy d’istituto.

 

Referente E-Twinning e progettualità Infanzia

Docente S. Villa

  • Innovazione didattico – metodologica
  • Progettazione
  • Coordinamento programmazione
  • Funzionamento e rapporti con le famiglie
  • Coordinamento manifestazioni dei veri plessi

Referente progettualità europea/Erasmus

Docente M. A. Marrone

 

  • Progetti Erasmus
  • Collaborazioni reti di scuole

Referente progettualità e curricolo sez. Primavera/Infanzia

Docente E. Notaro

  • Curricolo d’Istituto e progettazione
  • Coordinamento programmazione
  • Funzionamento e rapporti con le famiglie

 

Referente progettualità e curricolo Primaria

Docente S. Di Nucci

  • Curricolo d’Istituto e progettazione
  • Coordinamento programmazione
  • Funzionamento e rapporti con le famiglie

 

Referente Curricolo IRC Primaria – Infanzia

Docente Palmieri M.

  •  

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Coordinamento dipartimento corso indirizzo musicale

Docente L. Pignatiello

  • Regolamento
  • Coordinamento delle attività del corso musicale (orari, rassegne, concorsi, manifestazioni …)
  • Coordinamento attività per la continuità verticale

Scuola Secondaria

Coordinatori di dipartimento

Italiano, Arte, Religione: Docente Forte F.

Matematica Tecnologia: Docente L. Mastropietro

Lingue Straniere:

Docente Marrone

Musica:

Docente P. Buonaugurio

Sostegno:

Docente S. Pio

  • Coordina le attività di progettazione dei dipartimenti.

Coordinamento corsi lingue straniere

Docente A. D’Urso, M. A. Marrone

  • Gestione dei corsi con certificazione finale

 

Animatore Digitale

Docente Emmalisa Biondi

  • Animatore Digitale
  • Cura e adeguamento del sito
  • Coordinamento Team Digitale

Team Digitale

Registro Spaggiari e Invalsi

Primaria e Secondaria

1 docente Primaria M. Bisbiglia

1 docente Secondaria T. Mastropietro

1 docente A. Riccetti

  • INVALSI Infanzia-Primaria e Secondaria
  • Registro elettronico scuola Primaria e Secondaria
  • Supporto alle famiglie (generazione password, risoluzioni problematiche di accesso, ecc)
  • Pagina facebook istituto

Scuola Secondaria

Coordinatori di classe

  • Compiti di programmazione, coordinamento e supervisione del carico di lavori alunni
  • Coordinamento dell’Educazione civica
  • Rapporti con le famiglie

Biblioteca

 

1 docente biblioteca castellone A. Persechino

1 docente biblioteca centrale M. Carusi

  • Curano la gestione della biblioteca del Plesso centrale e della biblioteca del Plesso di Castellone
  • organizzano la fruibilità al pubblico
  • adottano le iniziative volte a far conoscere le risorse bibliotecarie della scuola al territorio
  • gestione biblioteca digitale

Orario

 

Docente T. Mastropietro

Docente M. Bisbiglia

  • redazione dell’orario settimanale delle lezioni della Scuola Secondaria di 1° grado.
  • redazione dell’orario settimanale delle lezioni della Scuola Primaria.

Commissione formazione classi prime

 

 

  • formazione classi prime

Collaboratori del dirigente scolastico coadiuvati dai responsabili di plesso e da uno o più docenti delle classi finali per la raccolta di informazioni

Referente laboratorio arte

Docente A. Riccetti

  • controllare e verificare in avvio di anno scolastico i beni contenuti in laboratori, avendo cura durante l’anno del materiale didattico presente in essi
  • indicare all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio di cui ha la responsabilità;
  • formulare un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile
  • controllare periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio
  • controllare e verificare, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidato,
  • redigere, alla fine dell'anno scolastico, una relazione sull'utilizzo del laboratorio da parte dei docenti, i punti di forza e criticità

                                                                                                    

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Adriana Roma

 

 

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tag pagina: Albo